|
Dettagli:
|
|
| Luogo di origine: | Cina |
|---|---|
| Marca: | Glawall |
| Certificazione: | SGS, ISO 9001,UL, CE |
| Numero di modello: | Vetro singolo da 12 mm senza telaio |
|
Termini di pagamento e spedizione:
|
|
| Quantità di ordine minimo: | 10 metri quadrati |
| Prezzo: | US$80.00 10 - 99 square meters |
| Imballaggi particolari: | Confezione in legno |
| Tempi di consegna: | 2-3 settimane |
| Termini di pagamento: | L/C, D/A, D/P, T/T, Western Union |
| Capacità di alimentazione: | 3000 metri quadrati al mese |
|
Informazioni dettagliate |
|||
| Materiale: | Cornice in alluminio + pannello in vetro | Trasparenza: | Chiuso. |
|---|---|---|---|
| Personalizzabile: | dimensioni, accessori | Prezzo competitivo: | - Sì, sì. |
| Spessore del vetro: | 10 mm, 12 mm, 18 mm solidi | Tipo di vetro: | vetro temperato forte |
| Materiale del telaio: | Aluminici | Vantaggi: | Prezzo competitivo, buon servizio, alta professionalità, garanzia di qualità |
| Evidenziare: | Pareti divisorie di rinforzo strutturale,Installazione di pareti divisorie di semicristallo,Parete divisoria in vetro di rinforzo strutturale |
||
Descrizione di prodotto
![]()
Quando non è possibile installare una partizione in vetro a tutta altezza a causa di soffitti deboli, elevazioni elevate o limitazioni strutturali, si utilizza una parete divisoria semi-vetrata (tipicamente alta ~2,2 m). Tuttavia, poiché la parte superiore è priva di supporto, la stabilità laterale diventa fondamentale. Di seguito sono riportate le soluzioni chiave per garantire solidità e sicurezza.
1. Sfide strutturali delle partizioni semi-vetrate
| ❌ Nessun supporto superiore → Si basa interamente sugli ancoraggi laterali |
| ❌ Instabilità laterale → Rischio di oscillazione o rottura |
| ❌ Concentrazione delle sollecitazioni sul vetro → Punti deboli nei giunti |
| Soluzione: Rinforzare con telai rigidi, ancoraggi robusti e controventatura. |
![]()
2. Requisiti chiave per l'installazione
| A. Condizioni della parete | ✔ Le pareti sinistra/destra devono essere in cemento o muratura portante (niente cartongesso o partizioni deboli). | |
| ✔ Profondità minima di ancoraggio: 80–100 mm nel cemento (utilizzare ancoraggi chimici per la resistenza). | ||
| B. Sistemi di intelaiatura per la stabilità | Vantaggi del tipo di telaio Ideale per | Profili in alluminio Leggeri, resistenti alla corrosione Uffici, design moderni |
| Chiglie in acciaio Ultra resistenti, saldabili Aree ad alto traffico/industriali | ||
| Ibrido (alluminio + acciaio) Equilibra resistenza ed estetica Spazi di lusso | ||
| C. Metodi di rinforzo critici | Staffe angolari a forma di L | Aggiunte alle giunzioni vetro-telaio per resistere alle forze laterali. |
| Materiale: acciaio inossidabile o alluminio rinforzato. | ||
| Tiranti orizzontali in acciaio | Installare un binario superiore (anche se non montato a soffitto) per collegare i pannelli di vetro. | |
| Esempio: un tubo in acciaio da 6 cm×3 cm che corre lungo il bordo superiore della partizione. | ||
| Spessore del vetro temperato | Utilizzare vetro temperato da 10–12 mm (riduce al minimo la flessione). | |
| Per campate più lunghe, optare per vetro stratificato (strati 2x6 mm con interstrato PVB). | ||
![]()
3. Installazione passo-passo
| Passaggio 1: Ancorare i canali laterali | Praticare fori nelle pareti laterali in cemento e installare profili verticali in alluminio/acciaio con ancoraggi M10+. |
| Verificare l'allineamento a piombo con un livella laser. | |
| Passaggio 2: Assemblare i pannelli di vetro | Inserire il vetro nei profili con un'ammortizzazione in silicone per assorbire le vibrazioni. |
| Fissare con nastro strutturale o piastre di serraggio. | |
| Passaggio 3: Rinforzare angoli e giunti | Aggiungere staffe a L a tutte le connessioni a 90° (ad esempio, vetro-telaio, telaio-parete). |
| Per i design senza telaio, utilizzare raccordi a toppa con piastre posteriori in acciaio. | |
| Passaggio 4: Binario superiore opzionale (non strutturale) |
Fissare un cappuccio decorativo in alluminio per unificare l'aspetto (non sopporta il carico). |
| Passaggio 5: Verificare la stabilità |
Applicare una pressione laterale per verificare la deflessione. |
|
Assicurarsi che il vetro non vibri eccessivamente quando le porte sono chiuse. |
4. Suggerimenti professionali per una maggiore stabilità
Rinforzare la base: utilizzare un canale a pavimento più largo (ad esempio, 5 cm contro 3 cm) per una migliore distribuzione del carico.
Controventatura: per campate >3 m, aggiungere un tirante diagonale in acciaio tra le pareti laterali.
Pellicola anti-scheggiatura: applicare al vetro come protezione di sicurezza.
5. Quando evitare le partizioni semi-vetrate
✖ Zone sismiche (le forze laterali rischiano di frantumare il vetro).
✖ Partizioni dei corridoi (l'elevato traffico pedonale aumenta il rischio di impatto).
✖ Aree che richiedono un'acustica STC 50+ (le fessure superiori lasciano fuoriuscire il suono).
![]()
Conclusione
Le partizioni semi-vetrate richiedono supporti laterali sovraingegnerizzati per compensare l'ancoraggio superiore mancante. Combinando telai in acciaio/alluminio, staffe a L e vetro temperato spesso, questi sistemi possono raggiungere sia l'estetica che la stabilità.
Hai bisogno di una revisione del progetto o delle specifiche dei materiali? Condividi i dettagli del tuo progetto per una consulenza personalizzata!
![]()
Entri nel vostro messaggio